
Per i bambini in età pediatrica

Dalla nascita fino alla crescita e adolescenza del bambino
I bambini, fino a 16 anni di età, hanno bisogno di assistenza e cure di livello specialistico: nel pronto soccorso pediatrico (aperto 24 ore al giorno tutto l’anno), nel reparto di degenza e negli ambulatori
Il momento dell’ospedalizzazione è per i bambini un momento carico di ansia e preoccupazione: per questo è importante rendere la permanenza in Ospedale un’esperienza più tranquilla e rilassata.
In Ospedale finanziamo l’aggiornamento di attrezzature sanitarie e di strumenti di lavoro affinchè siano sempre all’avanguardia, in grado di offrire la migliore possibilità di diagnosi, cura e riabilitazione.
Oltre al Percorso Nascita ed ai servizi pediatrici Ospedalieri la Fondazione svolge supporto alle attività della Neuropsichiatria Infantile per bambini con disabilità fisica, cognitiva o relazionale. Le famiglie con bambini ed adolescenti che hanno disabilità si trovano, infatti, spesso in difficoltà a far integrare il figlio con i propri coetanei.
Per questo abbiamo definito insieme ad AVIS il progetto PRAMA che prevede la ristrutturazione della Palazzina di AVIS in Sant’Orsola, realizzando uno spazio dedicato a tutti i bambini e ragazzi per giocare in modo inclusivo, in armonie e sicurezza, guidati da personale qualificato: con percorsi individuali e di gruppo, a carattere riabilitativo, sportivo, di gioco ed educativo.
Grazie a te possiamo garantire ai bambini attrezzature all’avanguardia e un’accoglienza adeguata, in continuo adattamento alle loro esigenze!
Guarda i nostri progetti realizzati
ATTREZZATURE
“Supportiamo, oltre al percorso di nascita e crescita, le attività della Neuropsichiatria Infantile ”
- Ecografo portatile ad alta tecnologia, completo di sonde, che permette di fare ecografie pediatriche e neonatali con elevati livelli di standard qualitativi.
- Spirometro, uno strumento fondamentale per offrire ai pazienti una diagnosi immediata e puntuale. l’ambulatorio di brocnopneumologia pediatrica
- 4 manichini, ad alta tecnologia utili agli operatori per la simulazione pediatrica
- 2 otoscopi, strumenti che consentono una visualizzare più estesa e nitida del condotto uditivo
- Dermatoscopio, uno strumento utile in ambito dermatologico, in quanto permette di eseguire, in maniera non invasiva, il corretto iter diagnostico in molte malattie dermatologiche.
- Master in cardiologia pediatrica, fondamentale per assicurare una copertura diagnostica per i pazienti presenti in reparto, in particolare i neonati
- Ecotomografo, ad uso multidisciplinare che permette una più efficace valutazione e studio di patologie neurologiche, congenite, cardiache complesse e non, addominali senza dover far spostare i nostri pazienti presso altri centri.
- Trave testa-letto, fondamentale per aumentare il numero di postazioni dedicate ai bambini prematuri in TIN
- Monitor e 2 ventilatori , per il reparto di Terapia Intensiva Neonatale
- Neopuff , un ventilatore re suscitatore neonatale polmonare
- Postazione completa Terapia Intensiva Neonatale compresa di trave, monitor, ventilatore, re suscitatore
- Crosystem, strumento di fondamentale importanza per il trattamento della spasticità
- Hardware di varie tipologie per il supporto tecnologico agli operatori
- Test, software e ausili per la valutazione clinica bambini
ACCOGLIENZA
“Accoglienza adeguata e attrezzature all’avanguardia ”
- Arredi colorati ed accoglienti nel reparto di Pediatria e in Terapia Intensiva Neonatale
- Ludoteca all’interno del reparto di Pediatria, con tanti giochi, libri ed attività, accessibile ai piccoli degenti .
- Promozione alla lettura, attraverso la consegna di libri per tutti i bambini che accedono ai servizi pediatrici del Nuovo Ospedale di Prato
- Micro Car, un progetto per aiutare i bambini ricoverati a superare lo stress del ricovero o la paura di un’operazione chirurgica accompagnandoli in sala operatoria con macchinine elettriche. Nel percorso vengono accompagnati dai clown di corsia che li seguono passo dopo passo.
- Painting and caring, la realizzazione del dipinto del Piccolo Principe sulla porta d’ingresso al reparto di pediatria con l’obiettivo di catturare l’attenzione dei piccoli pazienti grazie all’immagine ed ai colori, ponendo attenzione all’ambiente fin dal primo contatto con l’ospedale al momento dell’accoglienza.
A PRATO IL FUTURO NASCE E CRESCE OGNI GIORNO
La tua donazione consentirà alla Fondazione AMI Prato di migliorare le tecnologie e le attrezzature in dotazione all’Area Materno Infantile dell’Ospedale di Prato.