Donati 50 mila euro per la realizzazione della nuova “casa” per bambini e ragazzi, stare bene insieme senza limiti.
Raccolti 50mila euro grazie ad una serie di iniziative organizzate dal Distretto Rotary 2071 in tutta la Toscana.
Il Distretto Rotary 2071, nell’annata rotariana 2022/2023, ha organizzato eventi ed iniziative in tutta la Toscana, durante la quale sono stati raccolti oltre 50.000 euro a favore del progetto PRAMA
L’assegno è stato consegnato Domenica 25 Giugno 2023, durante il 10° Congresso distrettuale del Distretto 2071 del Rotary International che si è tenuto a Montecatini Terme presso il Centro Congressi del Grand Hotel Vittoria, alla presenza dei soci del distretto, del rappresentante del Presidente Internazionale del Rotary International, l’Architetto Patrizia Cardone, e il Presidente della Fondazione Ami Prato Dott. Claudio Sarti.
Il progetto PRAMA della Fondazione AMI consiste nella realizzazione di un nuovo centro ludico motorio inclusivo per tutti i ragazzi nella Palazzina di AVIS in Sant’Orsola a Prato. Uno spazio rivolto ai bambini ed adolescenti fino ai 20 anni di età, anche con disabilità (motoria, sensoriale, cognitiva…), dedicato ed attrezzato con palestra; area multisensoriale dedicata allo sviluppo della abilità emotive e relazionali; sala polivalente completa di cucina e zona dedicata all’arrampicata sportiva, dove il gioco ed il divertimento non avranno limiti.
“La nostra volontà è fare inclusione sviluppando rapporti interpersonali di crescita e di condivisione. Tutti i bambini e ragazzi potranno giocare e divertirsi insieme ai propri familiari ed amici, secondo percorsi individuali e di gruppo a carattere sportivo, ludico ed educativo, ci ricorda Claudio Sarti. Inoltre con la ristrutturazione della palazzina contribuiremo alla riqualificazione del centro storico di Prato nella zona del Vecchio Ospedale, integrando il progetto con lo sviluppo del nuovo Parco Urbano. Ringrazio sinceramente il Club Service Rotary 2071, per aver creduto nei valori etici, morali e sociali del nostro progetto. Grazie anche a questo contributo lo scorso 12 giugno si è aperto ufficialmente il cantiere per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione della Palazzina: un sogno che adesso diventa realtà”.