
Mami day
MAMI DAY:
Divertimento e benessere per tutta la famiglia
In occasione della festa della mamma, anche quest’anno, come di consueto da oltre 11 anni, la Fondazione Ami Prato, Azienda USL Tc Ambito Pratese con il patrocinio del Comune di Prato e Provincia di Prato insieme a tante realtà del nostro territorio organizza MAMI Day. Tante attività e laboratori per donne in gravidanza, genitori e bambini per festeggiare la mamma
Sabato 13 Maggio 2023 , ore 09.30 -13.00
Nuovo Ospedale di Prato
Gustosa merenda per tutti i bambini, in collaborazione con Mukki e Panificio Giuntini
Il ricavato dell’evento sarà devoluto a favore dei progetti dell’Area Materno Infantile dell’Ospedale di Prato per supportare l’aggiornamento delle attrezzature sanitarie, migliorare l’accoglienza degli ambienti e progettare azioni specifiche per bambini, ragazzi e famiglie.
Scopri tutto il programma:

Per donne in gravidanza
Ginnastica – yoga per corpo e mente
10.00 – 11.00
In collaborazione con Rebalance ci prendiamo cura del benessere della mamme in attesa. Il corpo accoglie un cambiamento per donare la vita e la Ginnastica Yoga in Gravidanza accompagna questo importante momento nella sua unicità donandoti strumenti che aiutano la postura, la respirazione, la flessibilità e ti sostiene nei mesi della crescita del bambino fino al momento del parto
SOLD OUT
Divento Mamma: I bonus
11.00 – 12.00
In collaborazione con Mamma che info, il CAF specializzato per mamme e famiglie, scopriremo in maniera chiara e semplice tutti i bonus e incentivi di cui le mamme possono usufruire a partire dal 7° mese di gravidanza.
SOLD OUT
Colora il pancione
10.00 – 13.00
In collaborazione con Io Bimbo.
Il pancione è una tela perfetta su cui compagno, amici o figli possono sprigionare la propria creatività ed entrare in sintonia con il nascituro. A fine mattinata verrà assegnato un premio offerto dal negozio
SENZA PRENOTAZIONE

Genitori con bambini 0-12 mesi
Massaggio neonatale (bambini 2-6 mesi)
10.00 – 11.00
A cura delle ostetriche del Centro Salute Donna di Prato.
Il massaggio, insieme con il contatto visivo e l’ascolto della voce, stimola i sensi del bambino e favorisce un legame più profondo e consapevole tra mamma e bambino. Imparare a massaggiare il proprio bambino è semplice; non richiede la conoscenza di tecniche complesse ma piuttosto di apprendere, attraverso il contatto fisico, un nuovo modo di comunicare con il proprio bambino.
Yoga genitore-bambino (bambini 0-12 mesi)
11.00-12.00
A cura di Rebalance
Il parto ha rappresentato un momento molto importante, che ha visto il coinvolgimento della femminilità a tutti i livelli. Nel periodo successivo (circa un mese e mezzo dopo il parto) è giusto e possibile riprendere l’attività fisica, ma sempre adattandola ai cambiamenti fisici e ormonali che il tuo corpo ha vissuto e che sta ancora attraversando in fase di allattamento. Questo è possibile, anche insieme al tuo bambino.
SOLD OUT

Bambini da 3 anni in su
a CAAccia di storie, leggere tutti dappertutto ( per bambini da 3 anni in su )
Ore 10.00 – 11.00
In collaborazione con “Biblioteca Lazzerini” di Prato – Sezione Bambini e ragazzi e il Coordinamento pedagogico ed Organizzativo del Comune di Prato, proponiamo la lettura di un libro illustrato in CAA sul tema della “mamma”. A seguire realizzeremo insieme un originale biglietto di auguri per festeggiare questa giornata speciale.
Nuvole di stoffa ( per bambini da 6 anni )
11.00 – 12.00
In collaborazione con Le Nuvole di Lisa laboratorio di cucito creativo. Realizziamo con ago, filo, colla e tanto amore un morbidoso pensiero da regalare alla mamma.
Lettura in movimento ( per bambini di 4/5 anni )
11.00 – 12.00
In collaborazione con Le storie della Mippa . Partendo dalla lettura di un albo e attraverso stimoli musicale, i bambini saranno guidati ad interpretare il racconto con gesti e movimenti.
Dalle 9.30 alle 13.00, per tutta la durata dell’evento sarà possibile provare le seguenti attività, SENZA PRENOTAZIONE
“AMIci libri”
Letture animate all’aria aperta a cura di Le storie della Mippa
Prova il rugby
In collaborazione con Gispi Rugby Prato tutti i bambini potranno cimentarsi in questo sport che la Fondazione promuove per i valori sociali che lo contraddistinguono.
Scopriamo insieme cosa fanno i Carabinieri Forestali
In collaborazione con i Carabinieri Biodiversità, sperimentiamo la conoscenza ambientale e le tante attività svolte dai ricercatori e dai Carabinieri forestali, attraverso giochi di didattica con reperti naturalistici di piante e animali da far osservare e toccare ai bambini.
Oggi sono un pompiere
In collaborazione con il Comando dei ” Vigili del Fuoco” tutti i bambini più curiosi potranno sentirsi dei veri pompieri, esplorando la camionetta e immedesimarsi nel mestiere
Scopriamo i mezzi della Polizia di Stato
In collaborazione con la “Polizia di Stato” i bambini potranno scoprire in cosa consiste il loro lavoro
Oggi sono un militare
In collaborazione con 183° Reggimento Paracadutisti Nembo tutti i bambini potranno immergersi nel mondo dell’Esercito e scoprire insieme ai militari tutto il loro equipaggiamento
Sali in moto con noi: conosciamo insieme la Moto Terapia
In collaborazione con Prato Aiuta Prato e Federazione Motociclistica Italiana
Grazie ai tecnici della Federazione Italiana Motociclistica, tutti i bambini potranno divertirsi, in totale SICUREZZA, facendo dei mini percorsi su erba, e scoprire tutte le emozioni della Moto Terapia.
Gran Premio dei Piccoli
In collaborazione con Arte Auto Prato
Divertimento, sicurezza e solidarietà viaggiano alla stessa velocità! Attraverso il gioco e il divertimento insegniamo ai bambini le buone pratiche di sicurezza stradale. Mini circuiti con automobiline a pedali guidate da giovani piloti di età compresa fra i 6 e gli 10 anni.
Clown terapia per tutti
A cura del “Soccorso Clown” che da anni sono presenti all’Ospedale di Prato per allietare la degenza dei bambini ricoverati, grazie al finanziamento della Sezione Femminile della Misericordia di Prato, tanti scherzi, sorrisi e divertimento per tutta la durata dell’evento.

Per tutti, bambini e adulti
SOCCORRAMI: difendiamo la città dalle emergenze
9.30-13.00
In collaborazione con IEMIG. Spiegazioni e dimostrazioni delle stazioni a cura dei volontari di Pubblica Assistenza, Misericordia di Prato, Croce Rossa e Croce d’Oro
Stazione bls : manovre di supporto vitale di base e con defibrillatore semiautomatico.
Stazione trauma: tecniche di base per l’immobilizzazione del paziente traumatizzato ed il successivo trasporto e dimostrazione delle tecniche di rimozione del casco.
Stazione disostruzione delle vie aeree: tecniche per la disostruzione delle prime vie aeree, con riferimento alla manovra di Heimlich, con l’ausilio di manichini.
Stazione di triage: simulazione di scenari di triage (attribuzione di un codice di priorità di valutazione in base alle condizioni cliniche del paziente)
Per tutte le attività sarà possibile coinvolgere genitori e bambini.
SENZA PRENOTAZIONE